Orticolario e il Comune di Cernobbio promuovono “Quotidianità”, l’installazione site-specific di Francesco Marchini nel percorso museale di Villa Bernasconi. In mostra dal 31 ottobre, l’opera è realizzata con 500.000 aghi di abete e rappresenta il percorso di riavvicinamento all’ambiente di un allergico. Orticolario continua così a proporre eventi sul territorio e a trasformare in realtà i progetti presentati sulla piattaforma The Origin
L’arte ci consente di trovare noi stessi e di perdere noi stessi nello stesso momento.
Thomas Merton
Dopo l’incredibile successo di “Delenimentum”, il gigantesco trono rosso lampone a pochi passi dall’imbarcadero di Cernobbio (CO), Orticolario continua a seminare sul territorio la sua visione di arte e paesaggio, trasformando in realtà un altro dei progetti presentati sulla piattaforma The Origin: “Quotidianità” del giovane artista comasco Francesco Marchini. In mostra dal 31 ottobre al 31 dicembre 2021 è un’installazione site-specific a Villa Bernasconi, uno dei rari esempi di architettura liberty sul Lago di Como e oggi sede di un museo della casa che parla.
“Per noi è sempre gratificante aprire strade ai giovani in continua ricerca di nuovi percorsi per esprimersi, e l’arte è sicuramente un mezzo di espressione in cui crediamo molto”, commenta Anna Rapisarda, curatrice di Orticolario.
Realizzata con 500.000 aghi di abete, l’opera rappresenta il percorso di riavvicinamento all’ambiente nell’oscurità di un giardino in costruzione. Si pone come un attuale spunto di riflessione sulla convivenza tra uomo e natura attraverso il punto di vista dell’allergico.
È l’espressione di un’esperienza personale, in cui viene esplorata una scelta, il bivio davanti al quale si ritrova chi soffre di un’invadente allergia al polline: vagare stordito nel paesaggio o trovare una soluzione che renda possibile la convivenza.
Con “Quotidianità”, l’artista, classe ‘97, laureando all’Accademia di Belle Arti di Brera, racconta così di come la flora, da ostile cornice del suo quotidiano, si sia trasformata in forza attrattiva a cui è impossibile opporsi.
La ripetizione del gesto artistico, consistente nell’incastonare migliaia di aghi di abete, diventa così trasformativa e l’utilizzo di materiale naturale modifica la percezione precedentemente maligna dell’ambiente. E ciò accade perché il sentimento negativo legato all’allergia viene associato al sentire positivo dell’arte. L’allergia, quindi, non è più patologia, ma connessione.
“Vivendo a Como la riappacificazione con il paesaggio non poteva non passare da Orticolario, che, come pochi eventi in Europa, è promotore di un sano rapporto con la natura – spiega l’artista Francesco Marchini. Per me è una grande soddisfazione essere stato scelto, ci tengo a ringraziare tutto lo staff che, nonostante le chiusure imposte dalla pandemia, ha continuato a credere nel mio progetto. Tra l’altro, Villa Bernasconi è un ottimo luogo per esprimere la presenza dell’ambiente nel vivere quotidiano. Proprio come il polline penetra nella mia abitazione, così le pareti e la struttura della villa hanno continui richiami al mondo naturale, che ne determinano il suo caratteristico stile”.
“Siamo felici di ospitare a Villa Bernasconi questa installazione – commenta Maria Angela Ferradini, assessore alla cultura del Comune di Cernobbio – che comunica un messaggio molto importante di unione con la natura a cui il Comune di Cernobbio, con la Villa in particolare, è estremamente sensibile. Cernobbio, che ha ottenuto il marchio nazionale di qualità ambientale di “Comune fiorito”, ha una vocazione verde sostenuta, ampliata e diffusa grazie ad iniziative ed eventi che offrono uno sguardo innovativo e originale sulla natura. L’opera “Quotidianità” che ospiteremo nei prossimi mesi va senz’altro in questa direzione. Villa Bernasconi, che ha una storia legata strettamente alla produzione e alla lavorazione della seta, prodotto naturale, non può prescindere da questo approccio e offre una cornice ideale per questa installazione site-specific che veicola con forza la campagna di sensibilizzazione lanciata dai musei italiani durante l’attuale pandemia #laculturacura”.
L’iniziativa è realizzata insieme al Comune di Cernobbio con il sostegno di Mantero Seta (www.mantero.com), con il contributo di Wide Group (www.widegroup.eu) e con il contributo tecnico di TiEvent (www.tievent.it) e di Tecnorecuperi (www.tecnorecuperi.com). Fa parte della serie di eventi promossi da Orticolario fino alla fine dell’anno.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Info sull’evento: https://orticolario.it/dal-31-ottobre-2021-linstallazione-quotidianita-si-avvera/
Scheda di “Quotidianità” su Orticolario “The Origin”:
https://mpembed.com/show/?m=XBPXJex7ULX&mpu=650&==-.88,-.84&ss=161
L’installazione è in una delle sale all’interno del percorso museale di Villa Bernasconi.
L’ingresso è a pagamento e su prenotazione. Posti limitati.
Quando: dal 31 ottobre 2021 al 31 dicembre 2021
Biglietti ingresso: euro 5,00 | Previsti ingressi gratuiti: info sito web del Museo
Prenotazione e acquisto biglietti: https://www.villabernasconi.eu/acquisto-biglietti-ingresso/
Dove: Museo Villa Bernasconi, Largo Campanini 2, Cernobbio (CO)
Parcheggio: a pagamento, disponibile nei dintorni
***
IL MUSEO DI VILLA BERNASCONI
Inaugurato nel 2017, il Museo di Villa Bernasconi è un’originale realtà museale ospitata nell’omonima splendida villa liberty a Cernobbio, sul Lago di Como. La villa venne edificata tra il 1905 e il 1906 su progetto dell’architetto Alfredo Campanini come “casa alla moda” per l’ingegnere Davide Bernasconi che, di origine milanese, fondò le omonime Tessiture Seriche a Cernobbio sul finire del XIX secolo. Concepita non come un museo nel senso tradizionale del termine, bensì come un’esperienza fatta di suggestioni e connessioni guidate dalle #vocidivilla, offre ai visitatori un percorso innovativo e interattivo tra contenuti multimediali, oggetti e documenti storici in prestito da collezioni museali e private, ma anche attraverso esperienze multisensoriali.
Il museo è il fulcro di “Liberty Tutti”, progetto sviluppato dal Comune di Cernobbio in partenariato con la Cooperativa Sociale Mondovisione per creare un modello di gestione sostenibile di Villa Bernasconi che valorizzi il coinvolgimento dei giovani, sia in termini di creatività che di professionalità, avvalendosi anche delle nuove tecnologie. Per questo motivo le installazioni interattive sono state realizzate da Sfelab, Olo Creative Farm, Rataplan, Antiorario Video. “Liberty tutti” è cofinanziato da Fondazione Cariplo (Bando Patrimonio Culturale per lo sviluppo. Anno 2015). L’iniziativa è stata inoltre realizzata con il contributo di Regione Lombardia (Bando Territori Creativi, finalizzato alla promozione dei temi moda e design attraverso le nuove tecnologie) e prevede il coinvolgimento, a vario titolo, di numerose e importanti istituzioni museali e culturali del territorio e non solo, come Orticolario, la Pinacoteca Civica di Como, il Museo della Seta, il Teatro Sociale di Como, l’Associazione Arte&Arte, Como Città dei Balocchi, Fondazione Alessandro Volta, Fondazione Arte Nova.
NOTE ORTICOLARIO
Orticolario, giunto alla dodicesima edizione, è l’evento culturale dedicato a chi vive la natura come stile di vita. Teatro della manifestazione è il parco botanico di Villa Erba a Cernobbio (CO), dimora ottocentesca affacciata sulle sponde del Lago di Como, residenza estiva dell’infanzia del regista Luchino Visconti. Tratto distintivo dell’evento è la proposta di giardini tematici e installazioni artistiche ispirati al tema dell’anno, tra i quali spiccano le realizzazioni dei selezionati al concorso internazionale “Spazi Creativi”. Titolo dell’edizione 2020 e 2021 è “Ipnotica”, il tema è la “Seduzione”, mentre la pianta protagonista è l’Acero. La manifestazione, che nel 2019 ha sfiorato la soglia dei 30.000 visitatori, è arricchita da un’ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico e design con più di 290 espositori rigorosamente selezionati, da un fitto calendario di incontri e da numerosi laboratori didattico-creativi per i bambini, oltre a performance, proiezioni di film nelle segrete della Villa Antica e show floreali. Al centro della rassegna, l’arte, capace di andare oltre e di abbattere i confini tra interno ed esterno. Durante i tre giorni di evento e per tutto il resto dell’anno vengono raccolti contributi per il Fondo Amici di Orticolario, che sostiene progetti per la promozione della cultura del paesaggio e per cinque associazioni benefiche del territorio.
NOTE ORTICOLARIO “THE ORIGIN”
Nel 2020, causa emergenza sanitaria, l’evento è diventato Orticolario “The Origin”: una nuova forma, virtuale e continuativa, ma sempre e comunque una “fucina” di linguaggi, ingegni e talenti, un’esperienza del paesaggio e per il paesaggio. Quindi, Orticolario tutto l’anno, fruibile da ogni parte del mondo da computer e da qualsiasi dispositivo, compresi i visori VR (realtà virtuale). Si tratta della prima e unica piattaforma online culturale-commerciale gratuita, realizzata in un centro espositivo inserito in un parco storico. Sviluppata da Tievent con tecnologia Matterport 3D, grazie a una mappatura sperimentale e pioneristica, consente all’utente di fare un virtual tour 3D in qualsiasi angolo di Villa Erba e del suo parco, di passeggiare davanti al lago e tra alberi secolari, mentre s’incontrano eventi e proposte di vivaisti, artigiani, progettisti. E i numeri da cui il progetto è partito sono più che generosi: dal 2019 il sito web orticolario.it ha registrato circa 460.600 pagine visualizzate, i social (tra Facebook e Instagram) hanno superato i 24.000 follower, il canale YouTube ha ottenuto circa 129.000 visualizzazioni, mentre la newsletter conta oltre 17.700 iscritti. La piattaforma The Origin, dal 15 ottobre 2020, giorno in cui è stata attivata, ha raggiunto quasi 74.000 visualizzazioni.
COLPO D’OCCHIO ORTICOLARIO
Orticolario “The Origin”, versione online di Orticolario
Orticolario 2022: 30 settembre-2 ottobre Villa Erba, Cernobbio (CO), sul Lago di Como
Info visitatori: T. +39 031 3347503
www.orticolario.it – info@orticolario.it
Facebook: http://www.facebook.com/Orticolario
Instagram: https://instagram.com/orticolariocomo/
Twitter: http://twitter.com/Orticolario
Pinterest: http://www.pinterest.com/orticolario13
YouTube: Orticolario
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/orticolario?trk=top_nav_home
UFFICIO STAMPA ORTICOLARIO
Alessandra Perrucchini Mob. +39.340.4212323
press@orticolario.it
UFFICIO STAMPA VILLA BERNASCONI
Chiara Lupano Mob. +39.335.7835403
chiara.lupano@ellecistudio.it